Chi siamo
Organizzando serate di osservazione al telescopio, conferenze, corsi per bambini e adulti e partecipiamo a programmi di ricerca internazionali…
L’Unione Astrofili Bresciani ha lo scopo di divulgare l’astronomia e la ricerca astronomica, promuovendo la conoscenza e l’interesse per questi temi fra i giovani, nelle scuole, tra il pubblico della città e della provincia.


Chiunque può entrare a farne parte, l’unico requisito è l’amore per il cosmo e l’immenso desiderio di conoscere il cielo e le sue meraviglie.
Storia dell’associazione
Nata nel 1975, l’UAB svolgere attività di osservazione e ricerca astronomica nell’ambito dei programmi nazionali ed internazionali rivolti in particolare allo studio dei corpi minori del Sistema Solare; organizzare attività di didattica e divulgazione scientifica; svolgere la propria attività in collaborazione con gli altri gruppi (aderisce al Coordinamento dei gruppi scientifici bresciani fin dalla sua fondazione , anno 1983) ed enti scientifici bresciani, in particolare con il Museo di Scienze Naturali e il Centro studi e ricerche Serafino Zani.
Da oltre vent’anni gestisce per conto del Comune di Brescia la Civica Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli” e, dal 1993, organizza le attività pubbliche e scolastiche dell’Osservatorio Serafino Zani e del Planetario di Lumezzane (“Museo delle Costellazioni”). Dal 1989 organizza ogni due anni il concorso internazionale “Le ombre del tempo” per costruttori di orologi solari e nel 1990 pubblica il primo censimento dei quadranti solari bresciani, da allora continuamente aggiornato. Nel 1986 ha promosso la fondazione dell’Associazione amici dei planetari, settore nel quale dà vita a numerose iniziative originali. Dal 1993 organizza l’annuale stage per operatori di planetari, in particolare quelli itineranti, la Giornata nazionale sull’inquinamento luminoso e promuove tra le aree protette italiane lo svolgimento di iniziative di astronomia (“Parchi delle stelle”).