Corso di Astrometria

Essere in grado di produrre e trasmettere misure astrometriche accurate permette all’astrofilo esperto di collaborare con i professionisti all’interno di programmi di ricerca sempre attuali, quali il monitoraggio degli asteroidi a rischio d’impatto, detriti spaziali, follow-up di oggetti ad elevata incertezza, etc.
La padronanza di queste tecniche è inoltre prerequisito fondamentale per accedere a studi più avanzati.

A chi è rivolto

Trattandosi di un corso avanzato, si rivolge esclusivamente agli astrofili che abbiano già esperienza nell’uso del telescopio e i rudimenti di astrofotografia.

Anche se il corso non richiede particolari conoscenze matematiche, i partecipanti dovranno possedere un diploma di scuola superiore oppure, per i diplomandi, avere compiuto 16 anni e ottenere il parere favorevole del proprio docente di matematica o fisica.

Per la consultazione delle risorse online, è inoltre fondamentale una buona comprensione della lingua inglese.

Via Lattea fra Sagittario e Scudo

Date e programma

  • 12 maggio: strumentazione minima, setup e risorse online.
  • 19 maggio: astrometria di asteroidi e comete: perché farla, come farla, risultati raggiungibili.
  • 2 giugno: esperienza diretta di astrometria e introduzione alla fotometria

Come partecipare

Il corso è riservato ai soci dell’Unione Astrofili Bresciani ed il costo è totalmente incluso nella quota associativa annuale.

Per verificare la disponibilità di posto e prenotarsi, potete contattarci ai recapiti in fondo alla pagina.

Le lezioni si svolgeranno online su piattaforma Zoom (riceverete il link di accesso con un giorno di anticipo sulla prima lezione) e la pratica si svolgerà operando direttamente, in collegamento remoto, sugli strumenti dell’Osservatorio Astronomico Serafino Zani.

In caso di maltempo, verranno fornite immagini d’archivio su cui lavorare.

    Per prenotazioni telefoniche, chiamare il 375 636 6836 nei seguenti giorni e orari: Lunedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato dalle 14:00 alle 19:00.

    Corso di Astrometria ultima modifica: 2021-04-26T15:34:22+00:00 da admin