M 22 (NGC 6656)
Descrizione
Bell’ammasso globulare. Molto ricco ed abbastanza compatto, più grande del più famoso M13, però la sua bassa declinazione non lo rende facilmente visibile. Disponendo di una bella serata estiva libera dalla Luna e da inquinamento atmosferico se ne può tentare la sua osservazione e ne vale la pena. Diametro reale: 70 a.l. Distanza dell’oggetto: 10.000 a.l. Dimensioni: 24 primi. Massa: 1.000.000 masse solari (M13 ne contiene circa 500.000)Dati tecnici
Elaborazione con doppio ddp, stretching log, deconvoluzione e maschera di contrasto eseguite da Andrea SOFFIANTINI. Costellazione: Sagittario Data: 23/06/2007 A.R. : 18h 36.4m Dec : -23° 54′ Posa: 15 x 40sec Telescopio: 400mm f/4.5 CCD KAF-1603 ME (SBIG-ST8XME)Osservatore
Wladimiro MARINELLOM 22 (NGC 6656)
ultima modifica: 2007-06-23T00:00:28+00:00
da