M 24
Descrizione
Nube stellare Parlare di oggetto di Messier è in questo caso abbastanza difficile in quanto non si tratta di un vero oggetto ma bensì di una zona di stelle particolarmente ricca. Facilissima da osservare, anche ad occhio nudo. Se si ha la fortuna di osservare sotto un cielo molto buio e con poco inquinamento luminoso lo si vede come una nube lattescente; con un, anche modesto binocolo, è uno spettacolo che toglie il fiato. Zona ricchissima di altri oggetti di Messier e innumerevoli oggetti NGC. Alla portata di comuni macchine fotografiche. L’immagine copre circa 50° di campo in altezza. Per aiutarvi ad orientarvi nell’ingrandimento abbiamo indicato M11, IC4756 e NGC663. Il resto a voi.Dati tecnici
L’immagine e’ stata ottenuta dalla somma di 2 immagini da 15 minuti ed ottenute al Parco Nazionale delle foreste Casentinesi in località Campigna (Arezzo) Elaborazione e montaggio di Andrea Soffiantini Costellazione: Sagittario Data: 20/07/2006 A.R.: 18h 17m Dec: -18° 29′ Posa: 2 x 15 min Macchina fotografica Nikon D70Osservatori
Stefano BUTINI, Andrea SOFFIANTINIM 24
ultima modifica: 2006-07-20T00:00:06+00:00
da