M 27 (NGC 6853)

Descrizione

Nebulosa Dumb-bell M 27 e’ la più famosa nebulosa planetaria. Si trova nella costellazione della Volpetta, scoperta da Messier nel 1764. La parte più brillante della nebulosa si sta’ espandendo alla velocità di 6/8 secondi d’arco all’anno, il che porta ad una stima dell’età compresa tra 3.000 e 4.000 anni. La stella centrale di M27 e’ abbastanza brillante di mag 13,5, una sub-nana blu con temperatura di 85.000 K. L’oggetto dista dalla Terra circa 1.000 a.l. ed ha un diametro di 8×6 minuti. Rappresenta il residuo finale evolutivo di una stella simile al Sole. Si tratta di un oggetto facilmente visibile sia al telescopio che al binocolo, durante la stagione estiva. Altri nomi dell’oggetto : NGC 6853, PK60-3.1, PNG60.8-3.6 Distanza dell’oggetto: 2.000 a.l. Dimensioni: 35 x 30 primi. Età 90 milioni d’anni

Dati tecnici

L’immagine in b/n è stata ottenuta sommando 173 immagini da 40s riprese con filtro H-alpha e 43 immagini da 40s con filtro OIII.
Il risultato è stato poi elaborato con deconvoluzione di Van-Cittert adattiva, rinforzo e maschera di contrasto anisotropa.

L’immagine a colori è stata invece ottenuta applicando all’immagine in b/n una crominanza ottenuta in bicromia [OIII ; H-alpha].
Elaborazioni di A. Soffiantini
Costellazione: Volpetta
Data: 24-25/07/2008
A.R. : 19h 59.4m
Dec : +22° 43′
Posa: 15 x 2min
Telescopio: 400mm f/4.5
CCD: KAF-1603 ME (SBIG-ST8XME)

Osservatore

Andrea Soffiantini
L’oggetto era stato ripreso anche durante lo Stage del 2003 e del 2007

M 27 Stage 2007

Descrizione

L’immagine e’ stata ottenuta dalla somma di 15 immagini della durata di 2 minuti ciascuna, riprese dai partecipanti allo Stage 2007, elaborate con leggera deconvoluzione, filtro ddp e rinforzo. Elaborazioni di Andrea Soffiantini CCD: KAF-1603 ME (SBIG-ST8XME)

Osservatori

D. Agazzi, M. Bissolati, R. Checchia F. Colosio, G. Gafforini A. Laffranchi, E. Pedrini, M. Saraiva E. Valenti, A. Xherrahi

M 27 Stage 2003

Descrizione

L’immagine e’ stata ottenuta dalla somma di 14 immagini della durata di 60 secondi ciascuna, riprese dai partecipanti allo Stage 2003. Successivamente montate elaborate e colorate con tecnica LRGB (Quadricromia) da Gianpaolo Pizzetti. CCD utilizzato: KAF 400E (Kodak)

Osservatori

F. Altomonte, M. Beltrami, P. Bonizzato, S. Bonizzato, S. Butini, F. Callioni, L. Caprini, L. Danieli, A. Fusco, S. Lonati M. Piovanelli, A. Soffiantini, A. Tognoli, C. Verdini
M 27 (NGC 6853) ultima modifica: 2008-07-25T00:00:03+00:00 da Marinello Wladimiro