M81, M82 e la cometa C/2017 T2 (PANSTARRS)

Descrizione

M81, con M82, forma una delle coppie di galassie più belle e più fotografate dagli Astroimager; distano tra loro solo 1/2 grado, circa la dimensione angolare della Luna, e sono quindi facilmente fotografabili anche con un teleobiettivo.

In quest’immagine è visibile anche la cometa C/2017 T2 (PANSTARRS), che è transitata nei pressi della coppia la notte del 22 maggio 2020.

Nell’elaborazione di quest’immagine ha molto influito la diversa natura fisica e luminosità degli oggetti presenti: le galassie, la cometa e la integrated-flux nebula (la tenue trama sullo sfondo). Riuscire a rendere visibili tutti questi oggetti mantenendo il controllo del bilanciamento e saturazione dei colori è stata la principale sfida, resa possibile dallo stretching arcoseno-iperbolico.
Questa interessante funzione non solo è in grado di evidenziare gli oggetti deboli conservando la struttura di quelli più luminosi, ma amplifica la percezione dell’indice di colore delle stelle; contemporaneamente, l’aumento di rumore di fondo nella crominanza risulta piuttosto contenuto.

Dati tecnici

L: 25x300s, bin.1 – RGB: 7x300s cad., bin. 2
Takahashi FSQ106 + SBIG STL-11000M

Autore: Andrea Soffiantini

M81, M82 e la cometa C/2017 T2 (PANSTARRS) ultima modifica: 2020-05-23T12:09:26+00:00 da uabadmin