M 31 (NGC 224)
Descrizione
Galassia di Andromeda
Si tratta della più famosa e forse fotografata, galassia dell’emisfero boreale. E’ l’unico oggetto extragalattico visibile ad occhio nudo dal nostro emisfero.
Visibile ad occhio nudo, ma spettacolare con un buon binocolo. Al telescopio si vede molto bene il nucleo centrale, se si dispone di un telescopio “generoso” si possono vedere anche le braccia che, purtroppo trattandosi una galassia inclinata di ben 78° non se ne possono vedere bene lo sviluppo.
La Galassia è accompagnata da due galassie satelliti entrambe visibile nella foto (M32 in basso sotto il nucleo e M110 in alto a dx).
L’oggetto è molto grande ben 3°x1° e quindi assolutamente fuori dalla portata dei comuni CCD, è invece il classico bersaglio di macchine fotografiche con focali medio/lunghe, o con piccoli telescopi a corta focale
Distanza: 2,3 Milioni a.l. – Diametro reale: 120.000 a.l.
Massa: 200 miliardi di masse solari
A.R.: 00h 42.7m
Dec: +41° 16′
Dati tecnici
Mosaico di 4 pannelli su M31 in una notte sola
Telescopio : ES apo 102
Camera : ASI 533MC pro
Autoguida: OAG + Asi 120mm mini + Phd2
Montatura: HEQ5 modificata
Filtro: OPTOLONG L-pro
Software di acquisizione: N.I.N.A.
AutoFocuser: Autocostruito
150 lights totali da 180″ per 4 pannelli
50 Flats + 50 DarkFlats
40 Darks
Osservatore
Luca Bonardi
“Ho cominciato a riprendere alle 19.30 circa dal terrazzino di casa mia, fra meridian flip, fuoco automatico (basato su variazione di HFR) e tutto il resto…alla fine ho portato a casa qualcosa, che spero di poter integrare ulteriormente in futuro (magari anche con un po’ di Ha).”